I vini tipici del Lago di Garda
Il Lago di Garda è una vera e propria perla del nord d’Italia. Tra panorami mozzafiato, escursioni e percorsi del gusto, non trovare l’attività perfetta per te è quasi impossibile. Amanti del vino? Questo viaggio alla scoperta dei vini tipici del Lago di Garda è pensato proprio per voi!
Il clima mite e i terreni delle tre regioni che lo abbracciano, con caratteristiche diverse tra loro, permettono la coltivazione di numerose varietà di uva. Così attribuiscono proprietà differenti al vino che risultano in sentori e profumi particolari.
Le migliori cantine del Lago di Garda, ormai rinomate anche a livello internazionale, producono vini dal carattere unico, adatti a ogni palato.
Degustare un vino del Lago di Garda, immersi in paesaggi spettacolari, con il sole che tramonta e una brezza leggera, è pura magia. In questo articolo esploreremo i vini tipici del Lago di Garda, il loro legame con il territorio e gli abbinamenti perfetti con la cucina locale, per prepararti a un’esperienza indimenticabile.
LUGANA DOC
Tra i vini bianchi del Lago di Garda nasce dall’uva Turbiana, nell’omonima pianura, il Lugana, fresco e floreale. Il territorio di coltivazione si estende nel basso Garda tra Sirmione, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Pozzolengo e Peschiera del Garda.
Il terreno argilloso, ricco di sali minerali, attribuisce a questo bianco l’acidità e la sapidità caratteristica. Nonostante questo, rimane molto fresco e profumato, con note fruttate tra la mandorla e l’agrume.
Il Lugana del Garda è pertanto un vino bianco la cui denominazione prevede due stili: fermo e frizzante. Ad oggi si può trovare in ben cinque diverse tipologie:
- il Lugana detto d’annata “base”, dal colore giallo tenue
- il Superiore, il cui affinamento è di almeno un anno
- la Riserva, che deve invecchiare o affinarsi per almeno 24 mesi, di cui 6 in bottiglia
- la Vendemmia Tardiva, la cui uva viene raccolta tra la fine di ottobre e inizio novembre
- lo Spumante, sia rifermentato in bottiglia che in botte
Gustalo abbinato ad un aperitivo, pizza oppure primi piatti e formaggi. O prenota una degustazione in cantina!
BARDOLINO DOC
Trai i vini del Lago di Garda più conosciuti c’è il Bardolino, un rosso elegante, prodotto sulle antiche Colline Moreniche della sponda veronese.
Nella zona di produzione rientrano il comune di Bardolino, Cavaion Veronese, Costermano, Garda e Lazise. Recentemente sono state riconosciute con nuovo disciplinare le tre storiche sottozone dette “cru”, già note nell’Ottocento.
Il Bardolino si ottiene da diverse tipologie di uva. La più importante è la Corvina Veronese, vitigno autoctono utilizzato fino al 95% dell’uvaggio. La restante parte è riservata invece alla Rondinella, alla Molinara o ad altre uve locali. È proprio la loro buccia ad attribuirgli il caratteristico colore rosso rubino.
Si producono due vini a denominazione che sono il Bardolino DOC e il Bardolino Superiore DOCG, che è il prodotto invecchiato. Il primo però presenta diverse tipologie:
- il Classico, leggermente fruttato con note di ciliegia, fragola, ribes, lampone e marasca
- il Chiaretto e il Chiaretto Classico, dal colore rosato con sentore di agrumi e piccoli frutti di bosco
- il Chiaretto Spumante, morbido e delicato
- il Novello, vino giovane imbottigliato entro l’annata di produzione delle uve, assolutamente da provare con le caldarroste
Si tratta di un prodotto versatile, perciò può essere abbinato facilmente a qualsiasi pietanza… In particolare, con i primi piatti della nostra cucina classica italiana e i piatti di pesce di lago.
GARDA CLASSICO GROPPELLO
Un altro dei vini tipici del Lago di Garda è il Groppello, che nasce sulle colline della Valtènesi, sulla sponda bresciana. Il nome deriva dalla forma compatta dei suoi grappoli di colore blu violetto, simile ad un nodo che in dialetto si trasforma in “grop”. È un vitigno rosso autoctono che si trova quasi esclusivamente in questa zona, ed è considerato una vera eccellenza.
Oggi si presenta in due tipologie:
- Il Garda Classico Groppello, incluso nella DOC Valtènesi. Si tratta di un rosso dal colore leggero con gusto piacevolmente speziato e una leggera nota fruttata.
- L’altra tipologia è il Garda Groppello Riserva con un invecchiamento di almeno due anni e un gusto molto più ricco e corposo.
È un vino adatto per essere degustato con piatti di carni rosse e altri secondi. Più di tutti è un ottimo accompagnamento per il tipico spiedo bresciano… una delle eccellenze enogastronomiche locali da provare!
CUSTOZA DOC
L’area di produzione del Custoza comprende in tutto 1400 ettari. All’interno, sono compresi i comuni di Sommacampagna, Sona, Villafranca e Valeggio sul Mincio; ma anche Peschiera e Lazise. Il terreno di quest’area ha una composizione prevalentemente calcarea, che conferisce sapidità e mineralità ai vini qui prodotti.
Il Custoza si prepara solamente con vitigni a frutto bianco, tra cui il Trebbianello, la Bianca Fernanda e la Garganega. Si presenta con un profumo delicato e floreale con sentori aromatici che lo rendono particolarmente fresco.
Anche questo vino viene offerto in diverse tipologie, che potrai assaporare in una degustazione completa dei vini tipici del Lago di Garda:
- il Superiore, di vendemmia tardiva e periodo di maturazione di almeno 5 mesi
- il Riserva, espressione di longevità
- lo Spumante, prodotto sia con metodo Charmat che con metodo classico
- il Passito, preparto con uva appassita e vera e propria perla dolce della zona, dal profumo intenso e fruttato
Se cerchi un piatto locale da poter abbinare con il Custoza ti consiglio di puntare sui tortellini di Valeggio. Completa però anche risotti, piatti di pesce di lago o di mare, altrimenti carni bianche e salumi. Per quanto riguarda invece il Passito, potete provarlo insieme alle ottime sfogliatine di Villafranca, decantate anche da Gabriele d’Annunzio in alcune poesie.
TRENTINO DOC MARZEMINO
È tipico della Vallagarina, la zona a sud di Trento attorno a Rovereto e a nord del Lago di Garda. In realtà le origini del vitigno non sono italiane, bensì asiatiche. Infatti, registri storci documentano che fu portato in quest’area dalla costa del Mar Nero grazie ai traffici della Repubblica di Venezia. Il terreno di produzione circonda il fiume Adige ed è di tipo vulcanico, conferendo piacevole mineralità e profumo particolare al vino.
Il Marzemino, rispetto ad altri vini tipici del Lago di Garda rossi, ha un colore scuro, quasi violaceo con riflessi dal granato al blu profondo.
Ma non fatevi ingannare dal suo aspetto importante perché nasconde un aroma con fragranze di frutti di bosco e timbri floreali.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, è assolutamente perfetto con la polenta di mais e funghi, trentina per eccellenza. Ma è ottimo anche con carni servite arrosto o allo spiedo e con piatti di pesce.
Una curiosità. Pensa che questo vino è conosciuto anche come il vino di Mozart, che lo celebrò nella sua opera Don Giovanni citando “Versa il vino, eccellente Marzemino!”
AMARONE DI VALPOLICELLA
L’Amarone è un vino rosso passito secco, prodotto in un’ampia area tra il Lago di Garda e Verona, protetta dai Lessini a nord. Predomina il vitigno Corvina, affiancato da Rondinella e altre uve autoctone.
Ciò che rende questo prodotto un’eccellenza è la selezione dei grappoli a ottobre, seguita dall’appassimento delle uve per circa 120 giorni. Dopo una fermentazione di 1-2 mesi, il vino invecchia almeno due anni, sviluppando un carattere elegante e intenso. Al palato spiccano note floreali, fruttate e un leggero sentore di caffè, mentre al naso emergono spezie e balsami.
L’abbinamento perfetto è con cibi dell’autunno e dell’inverno come carni quali la selvaggina o l’arrosto. Invece un piatto della tradizione con cui si sposa bene è la “pasta e fasoi” oppure più di tutti il tipico risotto all’amarone.